Skip links

SPECIAL SEA BIRDS

PHOTOGRAPHIC TOUR: SPECIAL SEA BIRDS

Un'intensa spedizione fotografica incentrata su uccelli come sula, pulcinella di mare ma anche nelle gigantesche megattere

Un viaggio per tutti gli amanti della fotografia e della natura.

DURATA: 4 giorni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 7 PAX
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 6 PAX

PERIODO: 29-2 Luglio 2023 | 20-23 Luglio 2023
PERNOTTAMENTI: Hotel – Guesthouse
TRASPORTI: Van SKUA Nature – Barca
PASTI: Ristoranti – Al sacco
DIFFICOLTÀ: Facile – Supporto di guide esperte del territorio
PREZZO: 1.950€

INFORMAZIONI: Ufficio SKUA: info@skuanature.com
+39 0141 918349

PER INFO E PRENOTAZIONI info@skuanature.com

Durante l’estate centinaia di uccelli marini abitano il mare di Barents impegnati nelle ultime settimane di nidificazione nelle grandi colonie sulle sue scogliere.

Questo tour si prefigge l’obbiettivo di far vivere un’esperienza full immersion con specie come Sula, Pulcinella di mare, Gazza marina, Sterna artica e tante altre grazie ad escursioni in barca, hide ed esplorazioni in furgone.

In questo tour unico, dedicata alle specie nidificanti, viaggeremo attraverso le acque ghiacciate del Mare di Barents, attraverseremo la tundra e ci inoltreremo nella taiga per incontrare tutte le specie che abitano le terre oltre al circolo polare artico in estate. Potremo fotografare primi piani nelle colonie mentre le spedizioni in barca ci permetteranno di osservarli in azione mentre si alimentano e, se avremo un pò di fortuna, potremo incontrare anche i Fulmari o le enormi Megattere.

Durante la nostra avventura fotografica, vedremo Renne e Aquile di Mare nascoste nella taiga e nella tundra. Incontreremo uccelli come la Ghiandaia Siberiana, il Ciuffolotto delle Pinete e l’Ulula che ci osserveranno dagli alberi lungo la strada; così come cercheremo la Pernice Bianca, il Falaropo beccosottile e il Labbo codalunga.

Tutte queste attività si svolgeranno quando la tundra e la taiga sono illuminate dalle interminabili giornate del ‘sole di mezzanotte’ e potremmo scoprirlo nel tempo di un ‘week end lungo’!

Quota di partecipazione
Quota base: 1.950 €

La quota comprende

  • trasporti in loco ed escursioni
  • autisti e guida esperta in avvistamento di fauna selvatica
  • alloggio per 5 giorni
  • sessioni in capanni fotografici
  • materiali per le esperienze/attività nordiche
  • biglietti d’ingresso ai siti/attività in cui sono richiesti permessi di accesso
  • colazioni, pranzi e cene


La quota non comprende

  • voli di andata e ritorno
  • assicurazione di viaggio
  • mance

L’itinerario può subire modifiche in base alle condizioni meteo e alla presenza e abbondanza di avifauna nei luoghi che visiteremo.

Itinerario in breve

Ivalo-Kaamanen-Kongsfjord-Batsfjord-Syltefjord-Vardo-Kaamanen-Ivalo

Giorno 1

Il nostro viaggio inizierà all’aereoporto di Ivalo nel primo pomeriggio. Una volta saliti in furgone, ci inoltreremo nella taiga, una terra che caratterizzerà la prima parte della nostra avventura che inizierà 250 km a nord del Circolo Polare Artico. Lungo il percorso, piccoli laghi interrompono la distesa senza fine della foresta sempreverde. Con un po’ di fortuna, troveremo il Merlo Acquaiolo e faremo la prima tappa a Kaamanen. La Ghiandaia Siberiana, il Ciuffolotto delle Pinete e la Cincia Siberiana frequentano le mangiatoie per uccelli installate dal ristorante locale. Anche gli Scoiattoli Rossi affollano questi luoghi, permettendoci di scattare foto straordinarie di questi acrobati sia in posa che in azione. Avremo quindi una sessione fotografica esclusiva in un nuovo capanno fotografico nei pressi del ristorante che ci consentirà prospettive del tutto nuove.

Successivamente continueremo il nostro viaggio lungo il vasto fiume Tana attraverso una varietà di scenari panoramici, fermandoci a fotografare una coppia di Ulule che è stata avvistata durante l’inverno. Raggiungeremo Kongsfjord per cena e, una volta terminata, potremo cimentarci in una sessione fotografica ad una colonia di Sterne artiche, comuni e Urie nere.

Giorno 2

Dopo colazione saliremo sugli altopiani che dominano il fiordo di Kongsfjord cercando specie come l’Allodoloa golagialla, il Piviere tortolino, la Pernice bianca nordica e la Strolaga mezzana nelle vastità della tundra artica. Ci dirigeremo verso Syltefjord per pranzo e lungo la strada potremmo incontrare sia il Labbo che il Labbo codalunga.

Nel pomeriggio ci imbarcheremo dal piccolo porto per un’escursione in mare fino al villaggio abbandonato di Hamningberg. L’attraversata sarà un’ottima occasione per fotografare le bellissime Sule che nidificano in un torrione di roccia proprio in questo fiordo.

Una volta attraccati procederemo su una bellissima strada panoramica fino a Vardo, dove pernotteremo. Prima di riposare però ci aspetta ancora un’avventura: visitare la grande colonia di Hornoya illuminata dal sole di mezzanotte. Sotto la calda e tenue luce che va dalle 23 alle 24 fotograferemo Pulcinella di mare, Gazza marina, Marangone dal ciuffo e Urie a distanze decisamente ravvicinate.

Giorno 3

Quando ci sveglieremo ci aspetta un’altra avvincente escursione in barca questa volta nelle acque attorno all’isola di Vardo. Oltre a cercare gli uccelli che avremo visto la sera prima su Hornoya ci impegneremo ad avvicinare i Fulmari, uccelli pelagici straordinari, ma soprattutto cercheremo i giganti che abitano queste acque: Megattere e Balene comuni sono spesso presenti in questa stagione assieme a Balenottere minori, Focene e Delfini dal rostro bianco.

Rientrati sulla terraferma inizieremo la nostra discesa verso sud attraverso il Varangerfjord cercanfo Gufi di palude, Aquile di mare, Falaropi beccosottile, Sterne artiche, Gabbiani tridattili e tutte le specie che la migrazione ha portato in queste terre selvagge.

Alla sera pernotteremo di nuovo a Kaamanen e potremo fotografare le specie forestali ma potremo cercare anche Quattrocchi e Strolaga mezzana.

Giorno 4

Alla mattina, dipendendo dai voli, faremo colazione e ci dirigeremo all’aereoporto in attesa della prossima avventura assieme!

Edredone Comune, Moretta Codona, Piovanello Violetto, Pittima minore, Beccaccia di mare, Piviere dorato, Piviere tortolino, Falaropo beccosottile, Sterna artica, Sterna comune, Uria nera, Uria comune, Uria di Brunnich, Gazza marina, Pulcinella di mare, Marangone dal ciuffo, Sula, Fulmaro, Labbo codalunga, Labbo, Pernice Bianca, Aquila di Mare, Ulula, Gufo di palude, Cigno selvatico, Strolaga mezzana, Strolaga minore, Quattrocchi, Ghiandaia Siberiana, Cincia Siberiana, Ciuffolotto delle Pinete,Volpe, Renna, Megattera, Balena comune, Focena, Delfino dal rostro bianco.

  • Obiettivi fotografici: per la fotografia di fauna selvatica si raccomandano obiettivi di almeno 400mm, in alcuni casi saranno necessarie lenti anche con breve distanza di messa a fuoco. Per la fotografia di paesaggio e aurore boreali, si raccomanda un obiettivo corto o grandangolare.
  • Abbigliamento adatto alle attività all’aperto. Le temperature si mantengono tra i 5 e i 20°C. È molto importante scegliere un abbigliamento che garantisca comfort e sicurezza.
  • Mascherina per dormire, Crema idratante.
  • Verificare i possibili documenti richiesti a seguito della pandemia da COVID-19.
  • È necessaria un’assicurazione di viaggio.
  • Consigliamo vivamente di prenotare voli che consentano il rimborso in caso di cancellazione o cambio di itinerario.

Si consiglia di arrivare a Ivalo il giorno prima e di pernottare in uno dei seguenti hotel: Hotel Ivalo e Hotel Kultahippu in modo tale da ritrovarci con le guide la mattina alle 8:30 pronti per partire.
Vi chiediamo di comunicare la vostra decisione di pernottamento a info@skuanature.com

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato!

Iscriviti ora!